Diretta Web 30/11/2010: Blocchiamo tutto (Media Center Live)

A breve avrà inizio la diretta delle manifestazioni studentesche.
Saremo in continuo contatto con gli studenti in corteo con foto, report, commenti e impressioni.
A cura dell’Associazione Radio Aut.

Ore 10.00: Un corteo di studenti medi con concentramento in cattedrale ha dato inizio alla giornata di protesta contro l’approvazione del ddl Gelmini oggi in discussione alla camera.

Ore 10.06: Gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti hanno raggiunto la facoltà di Scienze Politiche da cui si muoveranno in corteo insieme agli studenti della facoltà occupata.

Ore 10.19: Gli studenti di Scienze politiche,  Accademia delle Belle Arti e Giurisprudenza sono già ai Quattro canti.

Ore 10.25: Il corteo di studenti medi si sta spostando verso il Teatro Massimo.

Ore 10.27: Gli studenti degli istituti superiori Cannizzaro, Benedetto Croce, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara e Vitt. emanuele III, sono al punto d’incontro a piazza Croci.

Ore 10.28: Gli studenti degli istituti superiori Regina margherita, Benedetto croce e Vittorio Emanuele II sono in Cattedrale.

Ore 10.31: Il corteo con gli studenti di Scienze Politiche, Giurisprudenza e Accademia delle Belle Arti avanza dai Quattro Canti verso la Cattedrale.

Ore 10.36: Il corteo con gli studenti degli istituti superiori, Cannizzaro, Benedetto Croce, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III, è diretto a Piazza Verdi (Teatro Massimo).

Ore 10.42: In Cattedrale sono presenti al momento circa duemila ragazzi tra gli studenti medi e gli universitari delle facolta di Scienze Politiche, Giurisprudenza e Accademia delle Belle Arti.

Ore 10.45: Gli studenti del “Cua” di Lettere e Filosofia presenti in Cattadrale si recano verso la Regione insieme agli Studenti medi, mentre il corteo Scienze Politiche, Accademia e Giurisprudenza si dirige nuovamente ai Quattro Canti.

Ore 10.52: Gli studenti degli istituti superiori Cannizzaro, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III, in corteo lungo via Libertà, si dirigono verso il Teatro Massimo.

Ore 10.55: Si aggiungono al concentramento in Cattedrale un centinaio di studenti medi degli istituti Ugdulena e Palmeri di Termini Imerese.

Ore 11.01: Gli studenti universitari che prima erano in cattedrale si sono spostati lungo corso Vittorio Emanuele II e al momento occupano i Quattro Canti.

Ore 11.05: Gli studenti del “Cua” di Lettere e Filosofia insieme agli Studenti medi in precedenza concentrati in cattedrale si dirigono dalla Regione verso viale Regione Siciliana.

Ore 11.13: Il corteo degli studenti universitari (Scienze Politiche, Accademia e Giurisprudenza) che occupava in precedenza i Quattro Canti è giunto all’incrocio tra corso vitt. Emanuele e via Roma.

Ore 11.16: Il corteo degli studenti degli istituti superiori Cannizzaro, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III supera Piazza Verdi (Teatro Massimo) e si dirige verso via Roma. [Video]

Ore 11.20: Viene riscontrata la presenza di un gruppetto di “Fasci” davanti alla Facoltà di Scienze Politiche.

Ore 11.22: Ottima affluenza: almeno 5000 studenti in piazza fino ad ora.

Ore 11.28: Si aggiungono ai vari cortei cittadini gli studenti dell’istituto Superiore Mursia di Carini, i quali avanzano lungo la via Maqueda in direzione dei Quattro Canti.

Ore 11.31: Il corteo degli studenti universitari che occupava in precedenza i Quattro Canti (Scienze Politiche, Accademia delle Belle Arti e Giurisprudenza) giunto poi  all’incrocio tra corso vitt. Emanuele e via Roma si dirige ora verso piazza San Domenico in procinto di congiungersi con il corteo degli studenti delle scuole Cannizzaro, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III, che avanza dalla parte opposta sempre su via Roma.

Ore 11.54: Il corteo degli studenti universitari (Scienze Politiche, Accademia delle Belle Arti e Giurisprudenza) e il corteo degli studenti superiori (Cannizzaro, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III) si sono ricongiunti e si dirigono davanti la Prefettura.

Ore 11.58: Anche gli studenti medi si dirigono verso la prefettura.

Ore 11.59: Gli studenti di Lettere e Filosofia e degli istituti Superiori Regina margherita, Benedetto croce e Vittorio Emanuele II occupano la rotonda di Corso Calatafimi su via le Regione Siciliana.

Ore 12.26: Il corteo degli studenti universitari (Scienze Politiche, Accademia delle Belle Arti e Giurisprudenza) assieme al corteo degli studenti superiori (Cannizzaro, Umberto, Garibaldi, Ipsia, Cassara  e Vitt. emanuele III) si dirige verso il Porto per bloccarne l’entrata. La citta è nel caos bloccata dai due cortei.

Ore 12.41: Il secondo corteo composto dagli universitari di Lettere e filosofia e dagli studenti degli istituti  Regina Margherita, Benedetto Croce e Vittorio Emanuele II, oltreché da alcuni studenti medi, che occupava la rotonda di corso Calatafimi, adesso si dirige verso viale E.Basile. Almeno altri 7000 studenti. La citta è nel caos bloccata dai due grossi cortei.

Ore 13.03: Il grosso corteo del porto si dirige adesso verso il cavalcavia di Giachery.

Ore 13.50: Il corteo del porto, composto da più di 10000 studenti, attraversa nuovamente la città, passando per via Duca della Verdura e via Notarbartolo.

Ore 14.10: Blitz di alcuni studenti, all’Assemblea regionale Siciliana, occupano per alcuni minuti il loggiato di Palazzo dei Normanni esponendo striscioni e distribuendo volantini.

Ore 14.26: Gli studenti del secondo corteo che si stava dirigendo verso via E. Basile, si è fermato, in assemblea, di fronte la facoltà di Lettere e Filosofia e si ridà appuntamento alle 18:00, durante  il voto alla camera.

Ore 14.30: Ripreso nell’aula della Camera l’esame del ddl Gelmini di riforma dell’università. L’assemblea deve votare gli emendamenti agli ultimi cinque articoli. Alle 19 le dichiarazioni di voto in diretta tv, verso le 20.30 il voto finale.

Ore 14.32: Il primo corteo continua il suo cammino lungo la via Notarbartolo, mentre parte di esso occupa la stazione Notarbartolo.

Ore 14.40: I binari della stazione Notarbartolo sono occupati ad oltranza.

Ore 15.05: I ragazzi che occupavano i binari della stazione Notarbartolo, lasciano la stazione e si ridanno appuntamento alle 19:00 davanti Scienze Politiche occupata.

Ore 15.18: L’assemblea davanti Lettere e Filosofia si da appuntamento per le proteste a piazza Pretoria per le 19:00.

Ore 15.19: Alcuni ricercatori e studenti, salgono sul tetto della facoltà di Scienze Politiche.

Ore 15.23: Centinaia di studenti seguono la diretta della discussione  parlamentare. Alle 17.30 partiranno cortei non autorizzati da tutte le facoltà e le  scuole occupate, tutti i cortei confluiranno sotto il Comune (Piazza  Pretoria).

Ore 15.57: Occupata la facoltà di Medicina.

Ore 18.30: Gli studenti partono dalla facoltà di lettere verso i quattro canti per un nuovo blocco.

Ore 19.00: Blocchi stradali ai Quattro Canti ad opera dei ragazzi che cominciano ad affluire numerosi.

Ore 19.23: Aumentano gli studenti in strada, i Blocchi stradali si spostano anche tra Corso Vittorio Emanuele e Via Roma.

Ore 19.46: Gli studenti, presenti tra i Quattro Canti e via Roma, si sono appena spostati al massimo, per poi tornare a Scienza Politiche, occupata, dove si sta svolgendo la proiezione della seduta alla camera. Via Maqueda bloccata.

Ore 19.55: Una parte di studenti, che intanto si era riunita in p.zza Pretoria, ha appena occupato il consiglio comunale.

Ore 19.58: DIRETTA  su bandaradio.info AGGIORNAMENTI (NAZIONALI E CITTADINI), TUTTI IN PIAZZA PRETORIA !!!!!

Ore 20.15: IL DDL VIENE APPROVATO, TRA LO SGOMENTO GENERALE, LE MOBILITAZIONI CONTINUANO AD OLTRANZA, TUTTI IN PIAZZA PRETORIA!!!!!!!

Ore 20.21: Continua da parte degli studenti, tra cui in testa gli universitari di Lettere e Filosofia, l’occupazione del consiglio comunale. Si prospetta l’occupazione ad oltranza, almeno fino a domani; atto simbolico, ma estremamente importante.

Ore 20.38: Occupata anche la facoltà d’Ingegneria.

Ore 20.43: Gli studenti presenti a Scienze Politiche si sono mossi in corteo spontaneo, per unirsi agli studenti al momento in presidio al consiglio comunale.