#VAL SUSA: GIACU… IL FOLLETTO NO TAV, SPIRITO RIBELLE DELLA LOTTA! (Prima Parte)
Il folletto Giacu, fece la sua comparsa durante la manifestazione NO TAV del 23 marzo 2013; molti si chiesero e si chiedono ancora oggi se è realmente un personaggio della tradizione popolare valsusina o sia una delle tante trovate No Tav per tenere alta l’attenzione di grandi e piccini come nelle migliori favole, e suscitare tantissima curiosità in chi invece si accosta per la prima volta alla storia ed ai racconti di questa valle. Spulciando tra siti ed articoli ho trovato un po’ di risposte, che svelano il mistero di Giacu ma lasciano il dubbio che realmente tra i boschi della Clarea intorno al cantiere oltre ai tanti attivisti No Tav e puffetti blu si aggirano tanti folletti dispettosi che difendono la valle da ingiustizie e soprusi.
Gli attivisti ripetono che “solo i puri di cuore riescono a vederlo”. Così gli attivisti del movimento contro l’alta velocità in Val di Susa spiegano chi è ”Giacu”. E’ lo spirito che anima le proteste e diventa spesso un grido di battaglia per contrastare il cantiere e tenere svegli i guardiani del cantiere.
Ormai Giacu è diventato parte integrante della comunicazione NO TAV: è stato creato una App per telefonini Smart phone o Iphone, grazie all’idea di Piero Gilardi e Luca Perino, un fumetto tutti ispirati alle gesta del folletto GIACU. Dalle goliardiche incursioni notturne alle manifestazioni in cui sempre viene chiamato a gran voce, Giacu sarà ora presente anche su telefonini. Il gioco si chiama Flappy Giacu ed molto semplice: racconta, in modo ironico, l’eterna battaglia ambientalista contro la distruzione del pianeta. L’obiettivo del gioco è infatti quello di fermare la cementificazione dei luoghi ancora verdi e impedire la distruzione del patrimonio boschivo e forestale. Tale difesa viene messa in atto dal folletto Giacu che tagliando le reti di protezione ai cantieri nascenti, ostacola il proseguimento dei lavori e la distruzione dell’ecosistema. Il gioco riprende la logica del famosissimo Flappy Bird e lo estende aggiungendo il taglio del filo spinato. L’idea del taglio del filo spinato si lega ai fatti di cronaca degli ultimi anni durante i quali, in momenti diversi, e in luoghi lontani si sono verificate scene del tutto simili accomunando le lotte No Dal Molin, NO MUOS fino alle ultime scene viste in Sardegna. La app è scaricabile dallo store di PlayGoogle.
Il fumetto “Storie di Giacu” invece è stato creato dal Comitato Susa-Monpantero con i testi dei folletti dei boschi, e viene pubblicato su TgValleSusa (caricature di Piero Gilardi e disegni di Roberta Valliera).
Liberamente tratto da articoli pubblicati su
www.notav.info
www.notav.eu
www.tgvallesusa.it